Le 5 cose da sapere per decorare il cappuccino

In gergo tecnico si chiama “Latte Art”: è una tecnica di decorazione del caffè e del latte montato che permette di realizzare disegni sulla superficie. Questa tecnica è molto apprezzata dai clienti e si sta pian piano diffondendo tra i baristi italiani, più attenti di una volta alla formazione professionale.

L’espressione deriva dalla lingua inglese, più precisamente nasce negli Stati Uniti, ma la sua invenzione è tutta italiana. Questa tecnica di decorazione fu inventata da un barista di Verona, Pierangelo Merlo, verso la fine degli anni settanta presso il Bar Bauli. Quasi per caso scoprì che, versando il latte montato sulla base espresso all’interno della tazza da cappuccino, si creavano giochi di chiaroscuro che davano alla bevanda un aspetto accattivante.

All’inizio degli anni ’80, alcuni baristi torrefattori americani andarono nel suo bar e, dotati di telecamere, chiesero di filmare le sue tecniche di montatura e versamento.
Poco tempo dopo, venne prodotta una videocassetta in cui questa tecnica innovativa veniva chiamata, per la prima volta, “Latte Art”.

Se volete cimentarvi in questa “arte”, eccovi qualche dritta per iniziare!
(fonte: www.ilcaffeespressoitaliano.com, www.accademiadelbar.it)

1. TEMPERATURA DEL LATTE

Cominciate con del latte molto freddo. È molto importante tenere la temperatura del latte intorno ai 4°, questo permetterà di montare il latte per un tempo più lungo, allo scopo di ottenere una più cremosa e vellutata crema di latte, che è fondamentale per fare il cappuccino decorato.

2. POSIZIONE DELLA LANCIA VAPORE

Piazzare la punta della lancia vapore poco sotto la superficie del latte, rimanendo sempre immerso per circa mezzo centimetro. Rimanere in quella posizione, abbassando leggermente il bricco, anche mentre il latte, montando, sale.

3. GIRARE IL BRICCO

Girare il bricco vigorosamente e con un movimento largo. Se ci sono bolle visibili sbattere il bricco diverse volte fino a far sparire le bolle (funziona se non sono molte). Dopo lo sbattere e girare dovreste notare che il latte e la crema siano perfettamente mixati.

4. IL DISEGNO

Cominciate a versare il latte nell’espresso. Per disegnare un foglia versare il latte nel centro della tazza, prima dall’alto, per far scendere il latte sotto la superficie scura del caffé, quindi, sempre molto lentamente, abbassarsi verso la superficie del cappuccino e cominciare molto pigramente a muovere il bricco a destra e sinistra andando lentamente indietro fino a riempire con il disegno tutta la tazza.

5. COME TERMINARE

Arrivati alla fine della tazza attraversare con il latte il centro del disegno. Questo movimento deve essere fatto alzando il bricco e usando meno latte, allo scopo di non affondare il disegno stesso.