Lo studio conferma: il caffè aiuta a prevenire il diabete!

Una revisione conferma che il caffè ridurrebbe fino al 30% il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2

I benefici del caffè sulla nostra salute sono da sempre al centro di numerosi studi. Sono molti i medici e studiosi di tutto il mondo che sostengono che bere dalle 3 alle 5 tazzine di caffè al giorno, non solo protegga il cuore da disfunzioni cardiovascolari, ma diminuisca il rischio di malattie croniche come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer.

Un documento di revisione che è stato pubblicato su Nutrition Reviews, afferma quanto il caffè possa ridurre anche il rischio di sviluppare il diabete.


Vantaggi nella prevenzione del diabete mellito di tipo 2

Questi ultimi studi non fanno altro che ribadire come il consumo del caffè sia importante e porti benefici alla nostra salute, evidenziando come berne dalle 3 alle 5 tazzine al giorno ridurrebbe le probabilità di insorgere del diabete fino al 30%. Questa tesi, confermata da un nuovo documento di revisione sul caffè, considera questa bevanda un alleato prezioso contro il diabete di tipo 2, e si basa su un’indagine di 30 studi su una popolazione di 1,2 milioni di persone.

La revisione degli studi su Nutrition Reviews

Su Nutrition Reviews è stato pubblicato un importante documento di revisione che testimonia come il caffè sia in grado di prevenire il diabete di tipo 2 abbassando i rischi di sviluppare la patologia, un’interessante scoperta che potrebbe rivoluzionare il futuro nel campo della medicina. Pare che il caffè sia in grado di scatenare una serie di situazioni in grado di prevenire la malattia in questione.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, il caffè può ridurre lo stress ossidativo, che causa disfunzioni cardiovascolari, metaboliche e renali e anche il diabete di tipo 2. Il documento dà rilievo a quelle ricerche che mostrano come il consumo regolare di caffè riduca i livelli dei marcatori pro-infiammatori, ovvero l’infiammazione cronica di basso grado collegata a disturbi cardiovascolari e metabolici, come il diabete di tipo 2.


Quale caffè scegliere

La differenza è enorme se si va ad acquistare un caffè artigianale o biologico, rispetto al caffè industriale. Il primo deve infatti rispettare delle regole per la produzione severe e controllate, per garantire la totale non contaminazione del caffè con altre sostanze. Queste regole partono dalla coltivazione fino al confezionamento. Il caffè della grande distribuzione viene invece tostato con processi chimici che possono alterare il caffè non solo nel gusto, ma anche nelle proprietà. Sarà per questo importante decidere il tipo di caffè da acquistare.

 

(fonte: http://www.datamanager.it, www.ilsussidiario.net)