COME FARE UN PERFETTO AFFOGATO AL CAFFÈ

L’affogato al caffè è un dessert nato negli anni Cinquanta, quando bar e gelaterie hanno iniziato a diffondersi in Italia, diventando da subito un’icona al punto da essere poi esportato anche oltre confine. Il dolce ha poi assunto numerose declinazioni, e l’elemento liquido è stato declinato anche con il cioccolato fuso o attraverso una componente alcolica o, nella versione fruttata, dagli sciroppi. Ma tra tutti, il più popolare, resta senz’altro quello al caffè.


AFFOGATO AL CAFFÈ: 3 CONSIGLI PER FARLO A CASA

L’affogato al caffè si realizza con soli due ingredienti: il caffè e il gelato. Che ci vuole, direte voi? Di per sé, infatti, è molto semplice da preparare; esistono però delle piccole accortezze da seguire per renderlo davvero speciale.


1. IL GELATO: QUALE SCEGLIERE?

Un buon abbinamento per realizzare un affogato al caffè è quello di scegliere dei gelati alle creme. L’ideale è quella alla vaniglia, alla stracciatella o alla crema, ma può abbinarsi bene anche al cioccolato. Non sono da disdegnare anche alcune varietà di frutta secca come nocciola, pistacchio o mandorla. Da evitare, invece, la crema al caffè che darebbe un gusto troppo ridondante all’affogato: in questo caso, “affogatelo” con liquori o con topping al cioccolato.


2. IL BICCHIERE

Come sapete, anche l’occhio vuole la sua parte. Per una presentazione d’effetto, proponete il vostro affogato in un bicchiere di vetro trasparente, meglio se alto e stretto: i colori del caffè e gli strati di crema si mostreranno in un bell’effetto visibile a occhio nudo. Non dimenticate in questo caso di avere a disposizione dei cucchiaini lunghi. In alternativa, le classiche coppe da gelato andranno benissimo, ma non disdegnate anche i bellissimi bicchieri da martini.


3. LA DECORAZIONE

Un buon affogato si completa con la decorazione: un ciuffetto di panna, della granella di nocciola, mandorla o pistacchio o, se proprio volete esagerare, delle piccole meringhe. La cosa fondamentale da ricordare è che la componente calda, ossia il caffè, deve essere aggiunta per ultimo, per evitare di sciogliere troppo il gelato.


(fonte: www.ilgiornaledelcibo.it)