La cena di Natale e di Capodanno sono alle porte, ed è regola concludere la serata con dolce e caffè.
Ma come si serve in queste occasioni speciali?
Il galateo ci insegna le regole per servire il caffè in modo impeccabile, vediamole insieme!
Dove
Secondo il galateo il caffè si serve in salotto e non in cucina o in sala da pranzo.
E’ buona norma fare alzare gli ospiti da tavola e farli accomodare sul divano, offrendogli il caffè sul tavolino della sala.
Se la casa non ha il salotto, o siamo impossibilitati ad utilizzarlo e il caffè va servito in sala da pranzo, è d’obbligo sparecchiare completamente la tavola, anche della tovaglia.
Come
Il caffè si serve rigorosamente sul vassoio.
Per offrirlo a regola d’arte non deve mai mancare il piattino sotto la tazzina, con il cucchiaino sulla destra della tazza.
E’ cortesia portare un piccolo bricco con il latte ed una zuccheriera provvista di cucchiaino.
Da non dimenticare offrire agli ospiti dei tovagliolini.
Quale
Nonostante non sia d’obbligo avere in casa più qualità di caffè o di zucchero, un tocco in più può essere offrire una scelta tra zucchero bianco, di canna o dolcificante, latte per macchiare e una ciotolina con un po’ di panna di montata, e un paio di qualità di caffè per incontrare sia il gusto di chi ama la dolcezza dell’arabica, sia quello di chi ama l’intensità della robusta.
Accompagnamento
Indispensabile l’acqua. Per preparare gli ospiti al nostro caffè è regola lasciare a disposizione un vassoio con bicchieri puliti e una bottiglia d’acqua.
In accompagnamento al caffè si possono portare dei biscotti secchi e frolle, oppure torroncini o cioccolatini che resteranno poi a disposizione degli ospiti per tutto il resto della serata.
(fonte: lacucinaitaliana)