Caffè e caldo: gli effetti del caffè in estate

Un mito da sfatare

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista PlOS One sfata uno dei miti più diffusi: il caffè non provoca disidratazione e non altera il normale equilibrio elettrolitico; una buona notizia per chi al caffè non vuole e non sa rinunciare neanche quando fa molto caldo.
La credenza popolare, infatti, ha sempre ritenuto che la caffeina, con il suo effetto leggermente diuretico, potesse favorire la disidratazione o uno squilibrio idroelettrolitico.

Gli effetti benefici

Che sia nella versione tradizionale o nella sua variante fredda, il caffè è un valido alleato contro gli effetti del caldo.
Il calore e la maggiore sudorazione sono infatti associati ad un abbassamento della pressione arteriosa e ad una perdita di sali minerali essenziali per l’organismo; la caffeina agisce come un ottimo rimedio su entrambi, bilanciando ipotensione e reintegrando parte delle sostanze minerali e antiossidanti.
Essendo inoltre un energetico naturale, il caffè aiuta a restituire forza e vitalità contro il senso di spossatezza e affaticamento causato dalle temperature estive.

Ovviamente ciò non significa che possiamo eccedere con i caffè, ed il buon senso deve sempre prevalere: caffè e caldo, infatti, stanno bene insieme solo se la quantità di caffeina assunta è moderata.

(fonte: www.samihelp.it)