Da sempre il caffè e il suo utilizzo sono al centro di dibattiti e credenze.
Fortunatamente, negli ultimi anni, la maggior parte di questi “falsi miti” è stata sfatata dalle più recenti ricerche in ambito medico.
Vediamo insieme i falsi miti più famosi sul caffè:
1. Il caffè fa male allo stomaco!
Il caffè in realtà può avere una funzione tutt’altro che negativa per il nostro sistema digerente: il caffè aumenta la produzione di secrezione acida da parte dello stomaco e la motilità intestinale, stimolando e favorendo la funzione digestiva.
2. Niente caffè in gravidanza
Secondo uno studio effettuato su 12.208 donne incinte, il caffè non provoca disturbi durante la gestazione. Le donne non devono rinunciare al caffè nemmeno durante il periodo dell’allattamento, in quanto è stato dimostrato che nel latte delle nutrici, la caffeina raggiunge il suo livello massimo dopo circa un’ora. (Linn et al.: No Association between Coffee Consumption and Adverse Outcomes of Pregnancy, N. Engl. J. Med. 306, 1982).
3. Se sei a dieta, meglio evitare il caffè
Una tazzina di caffè, senza l’aggiunta di zucchero, apporta al massimo 2 calorie. Non solo non fa ingrassare, ma il caffè aiuta a diminuire la sensazione di fame. Consumare tutti i giorni 3 o 4 tazzine di caffè, aumenta, inoltre, l’attività metabolica del 10% rispetto a quella di chi non beve caffè.
4. Troppo caffè ti rende nervoso
Uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health ha dimostrato che bere caffè quotidianamente può prevenire tristezza, ansia e depressione. Al contrario da ciò che si pensa, la caffeina aumenta notevolmente i livelli di serotonina, provocando nel nostro corpo gli stessi effetti di un antidepressivo.
(ne abbiamo parlato in modo approfondito QUI)
5. Respiri male perché bevi troppo caffè
Niente di più falso, è stato provato che la caffeina ha una modesta azione broncodilatatoria e migliora la funzione delle vie respiratorie.
Tre tazzine di espresso al giorno aiutano quindi a respirare meglio.
6. Il caffè fa invecchiare
Una delle credenze più errate di sempre. Grazie al suo forte potere antiossidante, il caffè è un grande alleato nella lotta contro i radicali liberi. Uno studio condotto presso il Bhabha Atomic Research Centre di Bombay ha dimostrato come il potere antiossidante della caffeina sia maggiore di quello della vitamina C.