Da sempre gli sportivi si interrogano sull’efficacia della caffeina sulla prestazione sportiva, finalmente la scienza ci da una risposta!
L’ALIMENTAZIONE NELLA PREPARAZIONE ATLETICA
Una prestazione migliore, per lo sportivo, significa ottimizzare tempi, resistenza alla fatica e rendimento.
L’alimentazione ha un ruolo decisivo per raggiungere determinati livelli, in quanto solo il giusto bilanciamento dei nutrienti può portare il fisico a dare il meglio.
Un giusto rapporto tra proteine, carboidrati e lipidi, unito all’impiego dei giusti principi attivi, possono decisamente incrementare la performance di ogni sportivo.
Tra queste sostante, la caffeina è quella più studiata in assoluto, per valutare i suoi effetti sulla prestazione sportiva.
La caffeina è contenuta non solo nel caffè, ma anche in tè, cacao, cola e molte altre specie vegetali, in percentuale diversa.
GLI EFFETTI DELLA CAFFEINA
Chiunque beva caffè può confermare come questa bevanda aiuti a sentirsi energici e a rimanere concentrati durante il lavoro.
Non è solo un’idea o sensazione: la caffeina contenuta nel caffè, infatti, stimola il sistema nervoso centrale, aumentando lucidità mentale e riducendo stanchezza e senso di sonnolenza.
E’ in studi effettuati su militari privati di sonno e impiegati in operazioni prolungate e difficoltose, dove l’impiego di caffeina conferma la sua reale efficacia in termini di attenzione, tempi di risposta ad un problema e vigilanza.
L’EFFICACIA NELLA PRESTAZIONE ATLETICA
Non solo effetti sulle funzioni cognitive, la caffeina si conferma efficacie anche nella resistenza aerobica.
Test di resistenza aerobica effettuati su un campione di atleti, confermano come la caffeina sia in grado di aumentare il tempo di esaurimento e la velocità di esecuzione degli stessi.
Dal calcio al ciclismo, la caffeina è sicuramente un valido alleato.
QUANTA CAFFEINA ASSUMERE
La farmacocinetica ci insegna che della caffeina assunta per via orale, viene assorbito il 100%, che inizia ad essere disponibile al nostro sistema già dopo 5 minuti dalla sua assunzione.
La concentrazione massima viene raggiunta dopo 40 minuti, e la sua emivita va dalle 3 alle 10 ore.
In base a questi dati, il protocollo di assunzione di caffeina per gli sportivi prevede circa 3mg di caffeina per kg di peso corporeo, da assumere circa 30-60 minuti prima dell’esercizio.
L’astensione dagli alimenti e bevande contenenti caffeina qualche giorno prima di una gara, aumenta gli effetti della stessa sulle prestazioni sportive. Infatti assumere quotidianamente caffeina accelera la clearance metabolica e quindi la sua eliminazione, diminuendone progressivamente gli effetti. Smettere di assumere caffeina per poi introdurla prima di una gara, ne massimizza gli effetti senza apportare effetti collaterali.
Gli studi confermano quindi i molteplici benefici della caffeina sulle prestazioni sportive.
Attenzione però ad assumere le dosi giuste in base al proprio peso, e a regolarne le modalità in prossimità di eventi e gare!